domenica,6 Aprile 2025

HomeEnogastronomiaSALUMI D'IRPINIA

SALUMI D’IRPINIA

I profumi e i sapori di una volta ancora resistono intorno ai salumi d’Irpinia, siano pancetta, soppressata, salsiccia, lonza o capicollo. La qualità delle carni utilizzate e la cura scrupolosa nei processi di preparazione rendono questo prodotto una delle eccellenze della gastronomia irpina.

Gli insaccati, si sa, sono tra i vanti della provincia, lì dove, non a caso, la macellazione del maiale è ancora un rito senza tempo, tra i più attesi dell’anno. In un terra a vocazione contadina non poteva essere altrimenti. Così, sulle tavole di case e agriturismi, di ristoranti e vinerie, troviamo una scelta abbondante di questi prodotti derivati dalla più genuina tradizione, che facilmente si accompagnano a un buon bicchiere di vino.
In molti centri, piccoli laboratori artigianali e più attrezzati salumifici, di tipo quasi industriale, sono i luoghi dove si preparano e confezionano queste prelibatezze, da gustare in tutto il periodo dell’anno. Spesso è una passione familiare, tramandata di generazione in generazione, a dare vita a questi posti. Esperienze decennali, sia di tipo tecnico sia gestionale nel settore della lavorazione, trasformazione e commercializzazione della carne. Tanti i nomi e le etichette oggi sul mercato. Tante le garanzie per i consumatori che sanno di poter acquistare un prodotto artigianale, ispirato alle antiche ricette tradizionali irpine. Del resto gli ingredienti che si usano per preparare gli insaccati sono semplici: carni selezionate, sale, spezie e aromi naturali. Sarà il lavoro di mani sapienti e la stagionatura a fare il resto.
La vendita, nel tempo, si è diversificata. Dalle rivendita diretta presso i salumifici a quella online. Sono tanti ormai i siti internet dove poter acquistare questi prodotti, evidentemente nati per attirare una fetta ancora più larga di consumatori, in tutta Italia. Sui portali non mancano così veri e propri shop dove mettere i salumi d’Irpinia nel carrello virtuale della spesa, per poi vederseli recapitare comodamente a casa. È un mercato in espansione, su cui diversi imprenditori hanno scommesso. Se l’e-commerce del vino era cosa scontata e più facile da realizzare, gli scettici riguardo la vendita sul web dei salumi si sono dovuti ricredere. Grazie al miglioramento della logistica, e attraverso un packaging adeguato che salvaguarda la freschezza dei prodotti, la sfida è stata vinta. Ma si può fare sempre meglio. Intanto, i consumatori più affezionati, figli di questa terra, non mancheranno certo mai di acquistare i salumi e gli insaccati presso i supermercati addetti alla rivendita o direttamente presso i laboratori, gustando il piacere di avere a che fare con chi da decenni porta avanti questa tradizione.

ALTRI ARTICOLI

I più Popolari

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.