mercoledì,16 Aprile 2025

HomeCulturaIL PRESEPE, UN’ARTE SENZA TEMPO

IL PRESEPE, UN’ARTE SENZA TEMPO

Preparare il presepe: una tradizione che si ripete di anno in anno nelle famiglie e nelle comunità che aspettano con fede e gioia il natale.

L’origine di questa usanza si fa risalire all’epoca di san francesco che nel 1223 realizza a greccio il primo presepe della cristianità.

Nei secoli a seguire, la consuetudine di celebrare la natività di gesù viene ripresa in particolar modo dalle basiliche romane. Ma è a partire dal settecento che esce fuori dai confini ecclesiastici per entrare nelle case. Durante il periodo che precedeva le festività natalizie, a napoli, le più importanti famiglie della nobiltà si “sfidavano” per realizzare il presepe migliore.

Natività

Elemento centrale del presepe napoletano è la grotta nella quale ci sono la Madonna e San Giuseppe, la mangiatoia dove viene posto il Bambino, il bue e l’asinello. Fuori, un gruppo di angeli che annunciano la venuta del Messia. Lungo le stradine circostanti, pastori con i loro greggi, uomini, donne e bambini intenti nelle loro attività o che si recano alla grotta.

Una tradizione così forte che, ancora oggi, nel napoletano e in particolar modo a San Gregorio Armeno trova la sua massima espressione. Tutta l’artigianalità e la creatività degli artisti partenopei si manifesta attraverso piccole ma preziose statuine.

 

I pastori del presepe napoletano sono vere opere d’arte e per realizzarle occorre un processo laborioso e minuzioso che prevede diverse fasi. Si parte dal colaggio. L’argilla in polvere viene diluita con acqua e mescolata in un apposito mulino fino a raggiungere la consistenza ideale per essere colata negli stampi. A seconda delle dimensioni del pastore, si attende dai venti ai novanta minuti. Una volta estratte dagli stampi, le statuine si lasciano asciugare per circa un giorno e in seguito rifinite per rendere più precisi i dettagli. È il momento della cottura in forno. I pastori ben asciugati vengono dipinti a mano curando tonalità e sfumature. Dopodiché ogni pezzo viene pulito e lucidato. Arrivati a questo punto, si passa a due passaggi fondamentali: la vestizione e l’aggiunta degli accessori. I vestiti sono creati su misura del pastore e a seconda del ruolo. Gli accessori, anch’essi realizzati a mano, aiutano ad inserire ancor meglio il personaggio nel contesto.

Il modello del presepe napoletano è stato ripreso anche in Irpinia. Nel nostro territorio si è diffuso a partire dal Settecento ad opera di sacerdoti colti o famiglie agiate che avevano contatti con Napoli.

Oggi, il presepe sta rivivendo una stagione di nuova fioritura. Riunire la famiglia, allestire una parte della casa contribuisce a ritrovare quello spirito di festa che, trascinati dal vortice della quotidianità, a volte rischiamo di perdere.

Articolo precedente
Articolo successivo

ALTRI ARTICOLI

I più Popolari

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.